<<

Badia di Cava - Monte Falerio

Questo splendido itinerario inzia da Corpo di Cava (386m slm), la frazione più antica della città di Cava De' Tirreni caratterizzata dalla millenaria e imponente Abbazia Benedettina. Il primo tratto del sentiero che ci porta a Cappella Vecchia fa parte dell'Alta Via dei Lattari lunga circa 90 km e giunge a Punta Campanella, di fronte la meravigliosa Isola di Capri. Si continua per la cima del Monte Falerio (684m slm) dove è possibile ammirare il panorama della costiera amalfitana, tornando per Cappella Nuova. Costeggiando la roccia lungo il sentiero ci sono viste che spaziano dal golfo di Salerno, alla piana del Sele, ai borghi della Costiera Amalfitana e alle cime del Cilento. Parte del percorso coincide con il sentiero di pellegrinaggio per il Santuario dell’Avvocata ad un'altitudine di quasi 1000 metri.

Descrizione del percorso

Il percorso è boschivo con lecci, carpini e aceri fino a Capo d’Acqua, poi roccioso con pascoli di alta montagna alternati a macchia mediterranea. La prima tappa è Capo d’acqua, a 570 m e dopo 100 m di dislivello ci si trova a Cappella vecchia, una piccola cappella in pietra risalente circa all’anno 1000 costruita su un pianale che affaccia sulle rocce calcaree del Monte Falerio, recentemente ristruttarata e dotata di una zona di accoglienza con focolare, mentre nella zona circostante sono stati piantati pini e castagni. I sentieri sono agevoli per la maggior parte del cammino mentre nell’ultima breve parte verso la vetta diventano più esposti ed impegnativi.

Il Percorso

BADIA DI CAVA , SORGENTE DI CAPO D'ACQUA , CAPPELLA VECCHIA , MONTE FALERIO

Durata: 4 ore.

Dislivello: 670 metri.

Difficoltà: Facile

Abbigliamento: Scarpe da trekking, giacca antivento, vestiti comodi e a strati, eventuale ricambio maglietta.

Attrezzatura: uno zaino, acqua (1,5 lt consigliati), uno spuntino, occhiali da sole e crema solare.

Cosa è incluso:
● trasporto da hotel e ritorno
● guida GAE
● tasse incluse

L’attività non è adatta a:
● donne in gravidanza
● persone con difficoltà motorie
● persone con patologie cardiache

- TORNA AD ITINERARI -

© Amalfi Outdoor 2020